Siamo nella Campania Felix!
Il terreno è la vera ricchezza di questo area. Ci troviamo nel Parco Nazionale del Vesuvio, nel comune di Boscotrecase. Questa è la terra che gli antichi romani chiamavano Campania Felix. Sono infatti le ceneri, i lapilli e la roccia vulcanica stessa del nostro Vesuvio a conferire al sottosuolo una straordinaria fertilità. In ragione della sua composizione, questo terreno è il più indicato per le colture autoctone che noi, per nostra filosofia, ci impegniamo a rispettare e a salvaguardare. Il pomodoro che coltiviamo ad esempio, il primo dei prodotti che questa terra ci ha restituito, è della varietà “pizzutello” che, già riconosciuto come elemento della tradizione agroalimentare della Campania, ha ricevuto anche la denominazione di origine protetta nel 2009 col nome ben più noto di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio. Anche la Pellecchiella del Vesuvio, la varietà di albicocca da cui ricaviamo la nostra confettura extra e lo speciale gin artigianale, è un prodotto a cui siamo particolarmente legati. Senza dimenticare i friarielli e la cucozza zuccarina, ovvero i famosi broccoli napoletani e la zucca lunga napoletana, che sono le materie prime dei nostri sottolio.

